NOI PER IL SOCIALE

Crediamo che ogni azienda abbia il dovere di contribuire al progresso e al miglioramento della società.

E per noi del Team della Rosa, c’è anche di più: crediamo nei sogni e nell’importanza di fare la nostra parte affinché le persone possano realizzarli.

È per questo che da sempre collaboriamo con numerose associazioni ed enti che operano nel sociale, unendo le forze per raggiungere insieme anche gli obiettivi che sembrano impossibili.

Proteggiamo
i più deboli e aiutiamo lo sviluppo del territorio

Come azienda al femminile siamo particolarmente sensibili a tematiche legate alla tutela della donna e al supporto all’infanzia.

Ogni anno definiamo un budget da destinare a progetti che scegliamo con cura e nel rispetto di criteri condivisi, quali:

01

serietà
e solidità dell’Ente beneficiario

Scegliamo solo realtà che conosciamo oppure che abbiamo la possibilità di verificare, esaminando il loro Statuto e il più recente bilancio disponibile.

02

rotazione

Le associazioni e i progetti sono tanti, per questo motivo alterniamo il nostro aiuto e impegno a tutte le meritevoli.

03

impatto del progetto

Valutiamo con attenzione non solo l’associazione ma lo specifico progetto che ci viene proposto dando valore all’impatto che può generare concretamente.

04

supporto al territorio

Crediamo inoltre che ogni azienda abbia la responsabilità di supportare il territorio in cui opera per farlo crescere e prosperare. Se ogni azienda si prendesse cura del tessuto sociale circostante, ne trarrebbe beneficio tutto il nostro Paese. Per questo ogni anno destiniamo una parte del budget ad attività territoriali che permettano di creare benessere per le persone.

I progetti che sosteniamo in questo momento

Gruppo Polis riunisce 4 Cooperative padovane che dal 1985 operano a favore delle persone in difficoltà.

Gli ambiti di azione di Gruppo Polis vanno dalla disabilità alla salute mentale, dall’emarginazione sociale ai rifugiati, dall’ accoglienza protetta all’accompagnamento socio-lavorativo per donne vittime di varie forme di violenza, dall’agricoltura sociale alla più recente Medicina di Gruppo.

Casa Viola è un servizio di Gruppo Polis che prende il nome da Franca Viola, la prima donna in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore. Casa Viola è attiva a Padova dal 2008 e ha l’obiettivo di aiutare le donne vittime di violenza domestica a ricostruirsi una vita libera e indipendente. La casa si trova presso un indirizzo segreto e protetto e può accogliere fino a 7 donne contemporaneamente, assieme ai figli minori.

I Bambini delle Fate è un’impresa sociale nata nel 2005 da un’iniziativa del Presidente Franco Antonello, imprenditore e padre di Andrea, ragazzo autistico. L’organizzazione si occupa di comunicazione sociale e di raccolta fondi su base regolare e continuativa, che utilizza per finanziare progetti su misura, in linea con i bisogni più urgenti delle famiglie con autismo e disabilità.

Per fare questo, I Bambini delle Fate ascolta le necessità delle famiglie, cerca gruppi di donatori regolari, siano essi imprese, con l’iniziativa Fare impresa nel Sociale, o persone singole con l’iniziativa Sporcatevi le Mani.

Infine, attraverso la campagna Banca del Tempo Sociale rivolta agli studenti delle scuole medie superiori, coinvolge i ragazzi che, su base volontaria, decidono di trascorrere un po’ del loro tempo assieme ad un ragazzo autistico.

LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) – Associazione Provinciale di Padova è stata fondata nel 1975 per promuovere una cultura di solidarietà ed educazione alla salute nel territorio padovano. Grazie all’impegno di numerosi volontari e professionisti, LILT Padova opera per diffondere la prevenzione oncologica attraverso attività educative, progetti sul territorio e gli Spazi Prevenzione.
Il progetto WelfareCare nasce con una mission ben precisa: portare la prevenzione gratuita del tumore al seno ad una fascia d’età ad alto rischio. In collaborazione con Comuni e Partner e grazie alla presenza di una clinica mobile, allestita con spazi ambulatoriali dotati di strumenti tecnologici all’avanguardia, vengono effettuate mammografie ed ecografie gratuite volte all’individuazione precoce del tumore al seno, per le donne dai 35 ai 49 anni d’età.
Women for freedom è un’organizzazione umanitaria indipendente che lotta per la libertà delle donne in Italia e nel mondo. Attiva da circa quattro anni, ha aperto progetti in India, Camerun, Romania e Italia, aiutando oltre 3000 donne e le loro famiglie, attraverso progetti di microcredito e autogenerazione di reddito, che puntano a offrire l’opportunità di ottenere l’indipendenza economica.

IL CEFA lavora da anni per combattere la fame e la povertà nei paesi dell’Africa Orientale in particolare in Mozambico, implementando programmi di sviluppo integrati con un approccio di filiera.

Empowerment Femminile per la sicurezza alimentare 

Il progetto supporta l’emancipazione delle donne nella provincia di Sofala, Mozambico, insistendo sulla coscientizzazione femminile, riconoscendo loro un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del Paese.

In particolare si tratta di una  formazione nutrizionale sui benefici del latte e sull’igiene con gli alimenti: molte donne impareranno le buone pratiche assistendo anche alle dimostrazioni culinarie a vantaggio di tutte le loro famiglie. A loro volta, esse potranno insegnare quello che hanno appreso alle giovani figlie.

Sostegno al territorio e al suo sviluppo

Vuoi candidare la tua associazione?

Compila il form di seguito: se il tuo progetto risponde ai nostri criteri di selezione ti contatteremo quanto prima.

Mairo

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: http://localhost.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Modulo di contatto

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Analytics

Con chi condividiamo i tuoi dati

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Le tue informazioni di contatto

Informazioni aggiuntive

Come proteggiamo i tuoi dati

Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati

Da quali terze parti riceviamo dati

Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell’utente

Requisiti di informativa normativa del settore