FAQ

Esseoquattro sta per Sorelle Ortolani Quattro e in questo nome sono racchiuse le radici familiari dell’azienda, creata e gestita proprio dalla famiglia Ortolani.

Le quattro sorelle, Silvia, Roberta, Mara e Valeria, oggi compongono il team direzionale dell’azienda, ciascuna a capo di uno specifico settore.

Questa realtà imprenditoriale tutta al femminile, che di per sé rappresenta già un’eccezione nel panorama industriale italiano, può contare sull’appoggio e sull’esperienza di una quinta donna: la madre Renata, che ha affiancato il marito, Giuseppe Ortolani, nella fondazione dell’azienda.

I  sacchetti Olà da gr. 40 o da gr. 70 e i sacchetti Olenoir sono idonei per riscaldare gli alimenti che contengono  sia nel forno tradizionale (fino a 20′ a 150°), che nel microonde (fino a 2′ a 600w).

Puoi contattaci telefonicamente o via mail, utilizzando i contatti che trovi nel sito, oppure tramite la chat WhatsApp dedicata.

A seconda che tu rappresenti un’Industria, un Grossista o un Dettagliante, ci attiveremo per seguirti direttamente o per farti contattare dal Distributore a te più vicino.

Esseoquattro si appoggia a una rete di Distributori: tramite loro riusciamo a raggiungere i singoli punti vendita, in tutta Italia, che, in questo modo possono rivolgersi al proprio Distributore di fiducia per consegne urgenti o di poche scatole.

Vendiamo direttamente solo alle Industrie e alle centrali della GDO e DO.

Attenzione! Come previsto dal Regolamento (CE) N. 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari il lato stampato non può venire a diretto contatto con gli alimenti

Ideabrill, vuol dire letteralmente “Idea Brillante” perché quando nacque questo prodotto nel mercato italiano non esisteva ancora alcun imballaggio salvafreschezza per il banco assistito.

A onor del vero, a quel tempo le parole Salva e Freschezza non erano ancora mai state unite a formare un termine unico.

Quando Giuseppe Ortolani inventò Ideabrill ci è venuto spontaneo questo gioco di parole: un neologismo a tutti gli effetti!

Ideabrill è formato da un kraft di pura cellulosa accoppiato a uno speciale film trattato: questa composizione crea una barriera contro gli agenti esterni responsabili del precoce deterioramento degli alimenti, permettendo così al cibo contenuto di mantenere più a lungo le proprie caratteristiche organolettiche iniziali.

Guarda all’interno dei soffietti dei nostri prodotti: troverai tutte le informazioni utili per il corretto smaltimento del prodotto.

Dipende dalla tipologia di alimento e dal suo grado di freschezza iniziale.

Ideabrill L’Originale  è un packaging progettatato per inibire gli agenti atmosferici responsabili del precoce deterioramento del cibo, come luce, i raggi UV, etc..

Gli studi effettuati su vari alimenti hanno evidenziato:

– una significativa inibizione della crescita delle ammine biogene;

– una significativa inibizione nei confronti della formazione dell’esanale, marker dell’ossidazione lipidica;

– il mantenimento del valore del ph dell’alimento;

– un contenimento della produzione degli acidi grassi volatili formati dalla lipolisi;

– una migliore conservazione delle caratteristiche organolettiche nel tempo.

Tuttavia, l’incidenza di tali benefici sul singolo alimento dipende molto dalla composizione dello stesso.

Un nostro cliente, Prosciuttificio Sant’Ilario, ci ha detto che il suo crudo 36 mesi si conserva fino a 8 giorni grazie a Ideabrill.

Il nostro consiglio è sempre quello di testare Ideabrill con il proprio prodotto e verificare, o meglio assaggiare, la differenza rispetto a un incarto tradizionale.

No, perché la percentuale di polvere di alluminio si trova tra lo strato in carta e il film, quindi non entra mai a diretto contatto con l’alimento.

Vale la pena precisare che il lato argentato di Ideabrill è un film plastico è un film plastico metallizzato al fine di creare l’effetto barriera alla luce

Ideabrill è in possesso di idoneità alimentare a contatto diretto con tutti i tipi di alimenti.

Certo, anche perché Ideabrill, a differenza degli imballaggi tradizionali, non si attacca all’alimento e quindi permette di estrarlo con grande facilità al momento dello scongelamento.

Ideabrill ha il vantaggio di essere idoneo al contatto diretto con tutti gli alimenti freschi permettendovi di utilizzarlo a vostro piacimento nella massima tranquillità.

Non tutti i packaging sono idonei al contatto diretto con gli alimenti.

In Italia per cibi umidi e grassi si devono utilizzare carte non riciclate con determinate caratteristiche (contenuto di fibra > 75% e contenuto di cariche < 10 %)

Con l’apposita termosaldatrice, un apparecchio semplice da utilizzare e poco ingombrante.

È sufficiente abbassare la barra saldante e tenerla premuta fino allo spegnimento della luce rossa, e in meno di un secondo si avrà un sacchetto perfettamente termosaldato.

Per i salvafreschezza classici il tempo di termosaldatura è pari a 0,75 secondi, mentre per gli imprigionagusto sono sufficienti 1,16 secondi.

Questo gesto permette di conservare gli alimenti in maniera igienica e protetta. Spieghiamo quanto importante può essere termosaldare, per i diversi tipi di alimento e packaging:

– SALVAFRESCO AFFETTATI: la termosaldatura è indispensabile; grazie alla sigillatura gli affettati rimangono freschi per 3-4 giorni.

– SALVAFRESCO FORMAGGI: la termosaldatura è consigliata; grazie alla termosaldatura l’odore del formaggio rimane all’interno del packaging e si garantisce la massima igiene.

– IMPRIGIONAGUSTO CARNE: la termosaldatura è consigliata; grazie alla termosaldatura il sangue e i liquidi della carne rimangono all’interno del sacchetto.

– IMPRIGIONAGUSTO PESCE: la termosaldatura è indispensabile; grazie alla sigillatura, liquidi e odori del pesce rimangono intrappolati all’interno del sacchetto.

– SCOPRIGUSTO PER FORMAGGI: la termosaldatura è consigliata; grazie alla termosaldatura il cliente potrà mettere la confezione in borsa nella massima igiene. A casa, dopo aver ritagliato la parte superiore del sacchetto, potrà continuare ad utilizzarlo richiudendolo con una pinza da cucina.

– SCOPRIGUSTO PER PREPARATI DI CARNE: la termosaldatura è consigliata; grazie alla termosaldatura è possibile garantire massima igiene.

AZIENDA

Certo, possiamo realizzare delle tovagliette in svariati formati e supporti.

Il nostro suggerimento è quello di utilizzare la carta antigrasso Olà gr. 70, in modo da avere una tovaglietta molto resistente e con un’ottima tenuta di olio, salse e grassi.

Ogni tovaglietta può essere personalizzata con il vostro logo, con il vostro menù, la lista delle vostre specialità o tutto ciò che vi suggerisce la fantasia.

Oltre alla classica stampa, la si può arricchire anche con un QrCode personalizzato, che vi permette di comunicare in maniera veloce ed efficace con i vostri clienti.

Il sacchetto velin è realizzato con un kraft speciale a fibra lunga, che garantisce una buona resistenza anche con una grammatura leggera.

Questo tipo di carta permette al pane di respirare ed è quindi perfetto per confezionare anche il pane caldo perché, evitando la formazione di umidità al proprio interno, lo mantiene croccante e fragrante come appena sfornato.

Inoltre il sacchetto Velin, con il suo colore avana, dà immediatamente un’idea di artigianalità e garantisce così un’ottima presentazione al vostro prodotto.

La nostra azienda si appoggia a una rete di Distributori che copre buona parte del territorio nazionale.

Tramite loro riusciamo a raggiungere i singoli punti vendita, che in questo modo possono appoggiarsi al Distributore anche per consegne urgenti o di poche scatole.

Ci sono ancora alcune zone, molto limitate, dove non siamo coperti dai grossisti e quindi ci interfacciamo direttamente con i punti vendita che ci contattano, individuando insieme a loro i prodotti più adatti alle loro necessità e procedendo poi alla produzione e all’invio della merce richiesta.

Il certificato di Catena di Custodia PEFC garantisce che i fornitori con cui abbiamo scelto di lavorare assicurino la totale rintracciabilità di ciascun lotto di carta e che questi provengano da foreste gestite secondo precisi requisiti di sostenibilità ambientale e sociale.

PEFC (Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale) rappresenta una garanzia reale per il benessere del patrimonio verde del pianeta perché richiede i più alti standard di gestione forestale sostenibile, senza eccezioni.

Ciò significa che la gestione forestale deve avvenire con l’obiettivo di mantenere o migliorare la biodiversità e sostenere le necessità degli ecosistemi.

PEFC impone inoltre che il taglio delle piante avvenga nel rispetto non solo delle leggi, ma anche del loro naturale ritmo di crescita e prevede che le aree soggette al taglio vengano rimboschite o, preferibilmente, rigenerate e rinnovate naturalmente.

Ai proprietari forestali PEFC richiede anche la sostituzione delle sostanze chimiche con alternative naturali o quantomeno di ridurre il loro impiego al minimo.

In ambito sociale, PEFC prevede che la gestione boschiva avvenga nella piena tutela dei diritti e della salute dei lavoratori, come anche di quelli delle popolazioni indigene e si pone come obiettivo la crescita dell’occupazione locale.

Infine, per garantire la massima trasparenza e serietà, le verifiche di conformità delle aziende sulla base standard creato da PEFC sono condotte da un Organismo di Certificazione (OdC) indipendente.

FSC® (Forest Stewardship Council®) è un’organizzazione internazionale no profit, che include tra i suoi membri ONG e gruppi ambientalisti (WWF, Greenpeace), sociali (National Aboriginal Forestry Association of Canada), proprietari forestali, industrie che lavorano la carta come Esseoquattro, gruppi della Grande Distribuzione Organizzata, ricercatori e tecnici.

In totale sono quasi 900 membri, accomunati da un’unica visione di eco-sostenibilità.

La certificazione di Catena di Custodia FSC® identifica che i prodotti contenenti legno o un suo derivato, come la cellulosa, provengano esclusivamente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici e ne garantisce la totale tracciabilità.

FSC® ha definito questi standard con dieci Principi e Criteri FSC® di buona gestione forestale, pubblicati per la prima volta nel 1994 e arrivati nel 2012 alla loro V versione, attualmente in vigore e validi in tutto il mondo.

In base a questi principi l’Organizzazione richiede ai proprietari forestali di rispettare tutte le leggi applicabili, i regolamenti, i trattati, le convenzioni e gli accordi internazionali ratificati a livello nazionale.

Dal punto di vista ambientale, poi, ogni organizzazione di gestione forestale FSC® è tenuta a evitare, sanare o mitigare gli impatti negativi sull’ecosistema.

Infine, dal punto di vista socio economico, ha l’obbligo di preservare il benessere dei propri lavoratori, ma anche di riconoscere e tutelare i diritti delle popolazioni indigene e deve contribuire al mantenimento o al miglioramento anche del loro benessere.

I nostri articoli sono confezionati sia a numero che a peso.

Confezioniamo a peso, in scatole che non superano i 10 kg, i prodotti tradizionali, intesi sia come carte che come sacchetti delle grammature medio/pesanti.

Le confezioni a numero riguardano invece i prodotti speciali, inclusa tutta la famiglia dei prodotti Ideabrill, le carte e i sacchetti di grammature più leggere.

Per agevolare i nostri clienti abbiamo creato delle linee coordinate che permettono a ogni punto vendita di avere un’immagine elegante e uniforme.

I nostri clienti possono scegliere tra la Rosa Rossa, presente sia negli articoli Ideabrill che nelle carte e nei sacchetti della linea “Avvolgiamo Passione”, i raffinati decori della stampa “Alta Moda”, disponibili sia su Ideabrill e Olà, e la stampa “Contiene con Stile”, disponibile su Ideabrill negli articoli generici

C’è poi un’ampia gamma di stampe settoriali, dedicate ai vari comparti in cui si divide il mondo dei cibi freschi: salumeria, macelleria, panetteria, ecc.

La carta e i sacchetti antigrasso sono sottoposti a un trattamento particolare che li rende resistenti all’olio e ai grassi, quindi perfetti per confezionare ogni tipo di alimento unto.

Sono disponibili tre supporti: Glisser, di colore bianco, Olà, di colore avana e Olenoir, di colore nero.

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: http://localhost.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Modulo di contatto

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Analytics

Con chi condividiamo i tuoi dati

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Le tue informazioni di contatto

Informazioni aggiuntive

Come proteggiamo i tuoi dati

Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati

Da quali terze parti riceviamo dati

Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell’utente

Requisiti di informativa normativa del settore